
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La nostra storia
E'il 1989: alcuni ragazzini, o meglio dei "lupetti", come Francesco Domenico D'Auria e Rino Di Prisco, e alcune ragazzine come Claudia Pappalardo e Maddalena Romano, comprano pantaloncini di velluto blu, camicia azzurra e maglione blu, perché a Pompei è nato un gruppo scout. Si chiama Pompei I. L'Agesci, quindi, grazie all'interessamento di alcune persone come Franco, Mario e Paola, mette, per cosi dire "Tenda a Pompei". Tanti ragazzini, entusiasti, come, il biondo Roberto Sbrizzi e l'allegro D'Auria Giandomenico si apprestano alla loro prima attività scout. Insieme a loro cominciano a crescere anche le altre branche del reparto, dei rover e scolta, tra i tanti giovani c'era anche qualcuno dei nostri attuali capi come: Giandomenico D'Auria, Giuseppe Cirillo, Paola D'Auria, Roberta Caccavale, Stefano Amitrano, Beniamino Amitrano, Pasquale Cacciapuoti e Giampiero Bianco. Subito loro sentono l'emozione della vita scout ed è per questo che li ritroviamo ancora oggi tra noi, perché hanno ritenuto importante trasferire ai più piccoli di oggi le idee del fondatore Baden Powell. Spesso si inizia ad essere scout solo per gioco, ma poi ti accorgi che l'amore che scopri nel servizio e la vita all'aria aperta, fanno parte della tua vita e non puoi farne a meno. A Petina, si tiene nel 1990 il primo campo estivo è la prima indimenticabile tappa, il momento in cui attorno a un fuoco si vivono tante esperienze e insieme ragazzi e capi provano le stesse felicità , e molti in quell'occasione hanno capito che l'avventura diventa uno stile di vita.
Hanno capito quant'è bella la libertà , com'è emozionante camminare tra le montagne, guardare le stelle e vivere il silenzio della notte. A questo primo campo estivo ne sono seguiti tanti altri, impossibili da dimenticare, sia per le esperienze vissute che per le località conosciute: Guarcino, Subiaco, Laurino, Conserva di Lauria ogni campo estivo ci ha dato tanto, ci ha dato quelle cose che in altri ambienti non avremmo mai trovato.Abbiamo scoperto com'e bello conquistarti le cose ed essere utili agli altri.Abbiamo scoperto com'è bello pregare e riflettere. Qualcuno, ha scoperto anche l'amore, ed è veramente bello e importante proseguire il cammino vivendo le stesse esperienze. Immancabile, ogni anno, Don Barbato, raggiungeva il gruppo per celebrare le Santa Messa, e immancabili erano i genitori, che nella giornata a loro dedicata, arrivavano con cesti pieni di gustose paste al forno e dolci a volontà . Sono proprio i genitori che grazie alla nostra vita scout, hanno diviso con noi tanti bei momenti.
Nel corso degli anni nuovi scout sono arrivati, qualcuno forse preso da altri interessi o sola pigrizia, è andato via. Intanto diversi capi hanno aiutato il gruppo a crescere, tanti e tutti pronti a darci uno scoutismo di qualità . E' quello che ultimamente ci danno i nostri capi. In questi anni le branche hanno lavorato molto, si sono fatte tante attività e ci sono stati cambiamenti che vanno dal cambio del fazzolettone verde e bianco a quello scozzese, einfine arrivare al fazzolettone di oggi giallo e rosso pompeiano. Ma tutto ciò non ha cambiato molto. Non ha cambiato le nostre idee e la nostra storia va avanti. Siamo sempre più numerosi, e nuovi scout si accingono a far la promessa. Certo, tra quelli che formavano il primo gruppo di lupetti del 1989, pochi sono arrivati al traguardo. Ma sono sicura che anche quelli che ora non indossano più, la divisa nel loro cuore avranno sicuramente un caro ricordo e cercheranno comunque di fare "del loro meglio" nella vita. Attualmente, non siamo più nei locali della vecchia parrocchia del Sacro Cuore, ma nei locali dell'istituto Sacro Cuore, dove ad accoglierci c'era il carissimo Don Barbato, siamo poi passati con Don Antonio, successivamente nella bellissima struttura del vecchio seminario per arrivare oggi ad essere accolti dalla Parrocchia di San Giuseppe Sposo, con l'aiuto di Don Gioacchino, ci è molto vicini e sarà sicuramente insieme alla nostra famiglia e ai nostri capi di aiuto nel cammino della nostra gioventù. Questa bella storia scout …………continua……